Escursione a Gutturu Mannu – Sentiero 206 [Non completato]
Si riprende a camminare, dopo altri due mesi circa di fermo. Un po’ fuori forma, per evitare di stancarsi troppo si è deciso di non arrivare fino alla fine del sentiero, ma di fermarsi a circa metà. I dati quindi si riferiscono solo al pezzo effettivamente percorso. 🙂

Data: 02/03/2014
Regione e provincia: Sardegna, Cagliari
Località di partenza: Caserma forestale di Gutturu Mannu
Tempo: 4 ore e 10 minuti (a/r, compresa deviazione errata)
Difficoltà: Escursionistico (E)
Segnaletica: Assente
Lunghezza: 10 chilometri circa (andata più ritorno)
Dislivello: +400 metri, in salita
Punto di accesso: Da Cagliari prendere la Strada Statale 195 e imboccare la deviazione per la Zona Industriale. Arrivati a una rotonda imboccare l’uscita verso Pula/Capoterra. Da qui prendere, dopo circa 4 km, la deviazione verso la Strada Ovest, entrando nella Strada Provinciale 1. Seguirla, anche su tratti sterrati, fino alla caserma forestale di Gutturu Mannu
Descrizione:
Il sentiero 206 di Gutturu Mannu segue una traccia di una vecchia strada bianca, mantenendosi alla sinistra del Riu Bidda Mores. Proseguendo lungo questo pezzo si arriva infine a un restringimento che obbliga a guadare il corso d’acqua.
Qui la strada si fa più larga e dopo pochi metri è presente un bivio. Una salita verso sinistra, vicina a un grosso masso, è indicata con dei segni rossi e arancioni, ma il proseguimento del sentiero è dritto, in piano. Ingannati dal proseguimento in salita si è tentato anche lungo quella traccia di sentiero, allungando i tempi di percorrenza. Dopo un po’ nel proseguimento vero e proprio si inizia a salire, in maniera costante e ininterrotta. Il fondo del terreno è rovinato, si tratta di una vecchia sterrata in disuso, ricca di massi.
Si prosegue in salita seguendo numerosi tornanti della strada, fino ad arrivare a un valico nei pressi di una struttura meteorologica. Qui la strada discende fino alla fine del sentiero, ma nella nostra escursione si è deciso di tornare indietro da questo punto, affrontando lo stesso percorso dell’andata.
Da notare come il sentiero possieda una sua numerazione (206), ma la segnaletica è del tutto assente. Spero che questa situazione venga risolta in futuro, in modo da rendere più fruibile il sentiero. 🙂
Link utili per approfondire:
Scheda sentiero sul sito Sardegna Sentieri
Ed ecco alcune foto scattate durante l’escursione a Gutturu Mannu (per ingrandirle basta cliccarci sopra):
Ciao! 🙂
Io sono Gianluca Santini e dal 2013 gestisco “Un passo alla volta“, il blog in cui puoi trovare racconti di escursioni e trekking, recensioni di attrezzatura per l’outdoor e consigli su come affrontare le avventure in montagna.
Se vuoi saperne di più su di me ti suggerisco di leggere la pagina Chi sono, se cerchi l’imbocco del tuo personale sentiero Inizia da qui. Buona navigazione!
il sentiero in questione e stato segnato più di un ventennio fa ,quindi non so se poi nel seguito degli anni i segni siano stati ripresi da una nuova mano di vernice .il punto di partenza e comune a due sentieri ,che portano poi rispettivamente per arcu mammoida ,arcu S antoni .canale bacchialinu,arcu mannu ,punta zinnibiri ,segnato(era segnato ) coi segni a rombi rossi bianchi ,seguendo invece i segni .quadratti arancio si va per arcu mannu ,circa 4 km.
il primo sentiero che partendo dalla dispensa Gambarussa,(ma in comune per i due sentieri) ci si addentra a fianco del rio di bidda mores e lo si segue per circa venti minuti dopo aver superato un facile guado fare bene attenzione ai segni (possibile che l’ alluvione abbia portato via qualche roccia coi segni ),questi deviano bruscamente a sinistra ,
Grazie per le informazioni, le terrò presenti quando deciderò di tornare nella zona.