Escursione a Genna Eidadi – Sentiero 105
L’escursione di Pasquetta è iniziata nel Parco di Perd’e Pibera, territorio di Gonnosfanadiga, lungo un sentiero della zona del Monte Linas. 🙂

Data: 06/04/2015
Regione e provincia: Sardegna, Medio Campidano
Località di partenza: Parco di Perd’e Pibera
Località di arrivo: Genna Eidadi
Tempo: 2 ore (sola andata)
Difficoltà: E (Escursionistico)
Segnaletica: Segni bianchi e rossi
Dislivello: +600 m, in salita
Punto di accesso: Da Cagliari imboccare la S.S. 130 e successivamente prendere lo svincolo di Decimomannu, per la S.S. 196. Seguire la statale fino al paese di Gonnosfanadiga. Una volta giunti nel centro abitato è sufficiente seguire le indicazioni sui cartelli che riportano il nome del Parco comunale di Perd’e Pibera.
Descrizione:
Dalla zona del parco si segue la strada principale, da subito in salita, fino a incontrare il primo dei segnavia che indicano il percorso numero 105, la cui destinazione è Genna Eidadi. Il tracciato nella sua prima parte è caratterizzato da un’ampia strada sterrata, la cui pendenza è costante anche se poco accentuata, e conduce, dopo circa mezzora, a Genna Farracceus, a quota 694 m slm. Qui è presente un punto di sosta e una serie di cartelli che segnalano gli altri sentieri della zona.
Proseguendo lungo il largo sentiero si affronta una salita con numerosi tornanti, che permettono già di ammirare i panorami sulla vallata. Si continua così fino a Genn’e Spina, a 934 m slm, caratterizzata da una vasca per la raccolta dell’acqua piovana e da una croce in legno. Già qui si può fare una sosta per osservare il bellissimo paesaggio circostante. 🙂
Oltrepassando Genn’e Spina il sentiero si restringe progressivamente, fino a diventare un vero e proprio percorso a mezza costa. Il lato che dà sulla vallata è chiuso da un’anti-estetica recinzione, la quale consente comunque di avere un senso di sicurezza in più durante la camminata. Percorrendo questo tratto è possibile osservare dal basso l’imponente vetta di Punta Cammedda. 🙂
Continuando lungo il facile sentiero, ormai caratterizzato da dislivello ridotto, si arriva dapprima a una fonte d’acqua, la sorgente sa Scovera, e infine a Genna Eidadi, a quota 1026 m slm. Da questo punto è possibile vedere le vicine vette del monte Linas, così come i panorami sulla vallata attraversata e sul territorio arburese. Insomma, la vista ripaga ampiamente del dislivello compiuto per raggiungere la meta del sentiero. 🙂
Per il rientro è sufficiente percorrere lo stesso tragitto al contrario.
Ecco alcune foto scattate durante l’escursione (per ingrandirle basta cliccarci sopra):
Ciao! 🙂
Io sono Gianluca Santini e dal 2013 gestisco “Un passo alla volta“, il blog in cui puoi trovare racconti di escursioni e trekking, recensioni di attrezzatura per l’outdoor e consigli su come affrontare le avventure in montagna.
Se vuoi saperne di più su di me ti suggerisco di leggere la pagina Chi sono, se cerchi l’imbocco del tuo personale sentiero Inizia da qui. Buona navigazione!
Pingback: Punta Cammedda – Sentiero 104 – Un passo alla volta