Escursione alla Foresta Marganai – Sentiero 323

Data: 14/06/2015
Regione e provincia: Sardegna, Carbonia-Iglesias
Località di partenza: Chiesa di San Giovanni (Domusnovas)
Località di arrivo: Chiesa di San Giovanni
Tempo: 2 ore
Difficoltà: E (Escursionistico)
Segnaletica: Segnavia bianchi e rossi, omini di pietra, cartelli
Lunghezza: 6 km
Dislivello: +150 m, in salita
Punto di accesso: Da Cagliari seguire la Strada Statale 130 in direzione Iglesias, e prendere l’uscita per Domusnovas/Villamassargia/Carbonia. Dirigersi quindi verso Domusnovas, e seguire a quel punto le indicazioni per le Grotte di San Giovanni. Poco prima di arrivare alle Grotte si arriva alla Chiesa di San Giovanni, punto dove inizia il sentiero.
Descrizione:
Il sentiero 323 della Foresta Marganai ha il suo punto di inizio proprio dietro la chiesa di San Giovanni. Occorre andare verso nord, stando molto attenti a individuare i segnavia. Infatti nel primo pezzo è presente un segnavia piuttosto fresco, ma coperto dalla ricrescita della vegetazione di fronte all’albero su cui è stato realizzato. Il sentiero, in questo primo tratto, passa quindi vicino a una piccola struttura, per proseguire poi nel bosco.
Dopo qualche minuto di marcia si arriva a un bivio, caratterizzato da un palo su cui è presente un segnavia del sentiero 324 della Foresta Marganai. Infatti il primo pezzo è in comune per entrambi i sentieri. Si prosegue quindi verso destra, procedendo attraverso la foresta in un clima di pace e tranquillità. Non mancano, poi, dei bellissimi scorci sulla vallata e sulle vette presenti nella zona, nonché sulla parte conclusiva delle grotte di San Giovanni.
Il percorso scende verso valle e si innesta su una strada bianca della zona forestale, che andrà seguita, lasciando sulla destra un’azienda agricola, fino a trovare il cartello che indica il proseguimento di nuovo dentro il bosco. Quindi si sale sul fianco del monte, incontrando diversi ruderi e due gallerie, chiuse con dei cancelli, tra cui la Galleria Rolfo.
Proseguendo si passa sul fianco del monte, in una zona molto panoramica e caratterizzata da uno strapiombo non pericoloso, ma comunque affascinante. Subito dopo è necessario passare attraverso una galleria nella roccia del monte, elemento che aggiunge ulteriore fascino all’escursione. 🙂
Una volta oltrepassata la galleria il sentiero inizia a scendere e presto si incontra un altro segnavia del sentiero 324. A quel punto occorre prendere a sinistra, per ricongiungersi al bivio iniziale e così rientrare alla chiesa San Giovanni.
Dopo l’escursione consiglio di visitare le grotte San Giovanni, raggiungibili proseguendo lungo la strada della chiesa, e visitabili liberamente e in poco tempo. Sono molto belle, è un ottimo modo per concludere l’escursione in questa zona. 🙂
Link utili per approfondire:
Itinerario su Wikiloc
Ed ecco alcune foto scattate durante l’escursione (per ingrandirle basta cliccarci sopra):
Ciao! 🙂
Io sono Gianluca Santini e dal 2013 gestisco “Un passo alla volta“, il blog in cui puoi trovare racconti di escursioni e trekking, recensioni di attrezzatura per l’outdoor e consigli su come affrontare le avventure in montagna.
Se vuoi saperne di più su di me ti suggerisco di leggere la pagina Chi sono, se cerchi l’imbocco del tuo personale sentiero Inizia da qui. Buona navigazione!