Escursione al Lago della Vacca

Dati dell’escursione al Lago della Vacca
Data: 25/07/2020
Regione e provincia: Lombardia, Brescia
Località di partenza: Località Bazena
Località di arrivo: Lago della Vacca e Rifugio Tita Secchi
Tempo: 3 ore circa per l’andata, 2 ore e mezza per il ritorno
Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico)
Segnaletica: Cartelli, segnavia
Dislivello: +550 metri circa
Punto di accesso: Da Bergamo prendere la S.S. 671 e proseguire sulla S.S. 42 fino all’altezza di Esine. Una volta lì svoltare a destra prendendo la S.P. 8 e proseguire oltre Berzo Inferiore fino al paese di Bienno. Continuare sulla S.P. 345 che inizia a guadagnare quota con numerosi tornanti fino ad arrivare al parcheggio di fronte al rifugio Tassara, in località Bazena.
Descrizione dell’escursione al Lago della Vacca
Dal punto di partenza presso il parcheggio in località Bazena ci si incammina lungo il sentiero numero 1, in leggera salita. Lungo il tratto iniziale il tracciato segue una via abbastanza larga e agevole, guadagnando quota fino a circa 2.000 metri di altezza. Qui si trova un bivio presso la Malga di Val Fredda, si prosegue sulla destra continuando a salire lungo un sentiero a mezzacosta.
La pendenza è abbastanza dolce e il sentiero transita sui versanti occidentali dei monti Mattoni e Cadino, continuando a salire e consentendo di ammirare dei bellissimi panorami sulla vallata sottostante. Si giunge quindi al Passo di Val Fredda, a quota 2.321 metri, dopo circa due ore dalla partenza. Da questo punto il panorama che si può ammirare è molto ampio e si può ammirare l’imponente Cornone di Blumone, alle cui pendici sorgono il Rifugio Tita Secchi e il Lago della Vacca, destinazione dell’escursione.
Oltre il Passo di Val Fredda, il sentiero diventa quasi pianeggiante, proseguendo a mezzacosta su tratti a volte rocciosi. La vista è sempre meravigliosa sulla vallata circostante. Proseguendo sul sentiero si arriva quindi al Passo della Vacca, dopo circa cinquanta minuti dal Passo di Val Fredda. Qui, a quota 2.361 metri, è possibile ammirare il caratteristico masso a forma di vacca che dà il nome alla zona.
Proseguendo ci si incammina su una mulattiera lastricata di pietre che conduce agevolmente, dopo circa venti minuti dal Passo, allo sbarramento della diga del lago e, quindi, al Rifugio Tita Secchi. Grazie a dei semplici gradini si guadagna lo sbarramento e oltre di esso si arriva infine al Lago della Vacca, a quota 2.357 metri. Dal lago è possibile ammirare il vicino Cornone di Blumone ed è possibile fermarsi sulle rive rocciose per rilassarsi dopo la salita.
Per il rientro è sufficiente ripercorrere lo stesso tragitto dell’andata.
Link utili per approfondire:
Rifugi di Lombardia
Sito del Rifugio Tita Secchi
Lago della Vacca dal sito Laghetti alpini
Ed ecco alcune foto scattate durante l’escursione al Lago della Vacca!
Lungo il tratto iniziale Vista dalla salita Panorama verso il Passo di Valfredda Vallata vista dal sentiero Rocce e segnavia Panorama dal Passo di Valfredda Il Cornone di Blumone dal Passo di Valfredda Creste viste dal sentiero Monti e nuvoloni Panorama dal Passo della Vacca Il masso a forma di vacca Il Cornone di Blumone dal Passo della Vacca In vista del Rifugio Tita Secchi Il Lago della Vacca Riflessi sul lago Increspature d’acqua
Ciao! 🙂
Io sono Gianluca Santini e dal 2013 gestisco “Un passo alla volta“, il blog in cui puoi trovare racconti di escursioni e trekking, recensioni di attrezzatura per l’outdoor e consigli su come affrontare le avventure in montagna.
Se vuoi saperne di più su di me ti suggerisco di leggere la pagina Chi sono, se cerchi l’imbocco del tuo personale sentiero Inizia da qui. Buona navigazione!